
L'iter degli interventi è molto rapido, e si divide in due fasi ben distinte tra di loro: durante la prima fase il medico prende le impronte delle arcate del paziente, e tutte le informazioni circa il suo sorriso naturale, soprattutto sotto l'aspetto delle forme e del cromatismo. Dopodiché invia i dati al laboratorio odontotecnico. Il paziente viene dimesso con l'applicazione di faccette provvisorie. Nel laboratorio le faccette prendono forma, con la modellazione della ceramica sul calco delle arcate. Gli odontotecnici ottengono delle lamine spesse cinque – sette millimetri: le faccette. Il paziente torna per la seconda seduta, che consiste nella cementazione delle lamine sui denti. Se il risultato prodotto non soddisfa però i canoni di forma e cromatismo, il lavoro deve essere ripetuto. Se i canoni sono sufficientemente soddisfacenti, allora il medico passa all'applicazione diretta.
I pazienti si vedono così risolvere in breve tempo i problemi estetici legati al sorriso, che spesso provocano imbarazzi nel rapporto con le altre persone; ma anche problemi clinici: le faccette sono in grado di aiutare lo svolgimento normale di funzioni fisiologiche importanti, su tutte la masticazione, compromessa da denti non perfettamente sviluppati o spezzati.
→ Leggi la recenzione del sito www.dentista-varese.com
Questo sito è di proprietà di Italia web srl - Partita IVA 10272711002. Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.